Sardegna, il perfetto souvenir da portar via con voi!

Tanti possono essere gli oggetti tipici della nostra tradizione sarda che potrebbero rappresentare il perfetto souvenir da portare con voi una volta salutata la terra di Sardegna.
Nella vasta scelta che potrete trovare all’interno del nostro fornitissimo negozio citiamo l’arte della coltelleria, famosa attività artigianale sarda che propone dei veri e propri capolavori che spaziano dalle forme più spartane a dei veri e propri capolavori artistici ambiti dai collezionisti.
coltelli sardi
È a serramanico il tradizionale coltello sardo, rappresentato da manici finemente lavorati sia in corno principalmente di muflone, come il passato dei nostri avi insegna, ma anche con materiali più moderni come la radica di ginepro e di altri tipi di legno.
Le lame vengono temprate attraverso processi antichi, ancora segretamente conservati di generazione in generazione, forgiate tra incudine e martello con un’attenzione certosina.
Per il sardo “S’Arresoja” è un simbolo, vero e proprio emblema che distingue soprattutto negli ambienti agro-pastorali gli uomini in valenti o meno. Parecchie le località che vantano come fiore all’occhiello questa tipologia di produzione, ma per fare qualche nome ricordiamo Pattada nel sassarese, Arbus nel Medio Campidano, Dorgali nel nuorese e la produzione dell'oristanese.
SA PATTADESA: Il coltello originario di Pattada. E' considerato il coltello sardo per eccellenza. La forma classica è costituita da SA RESORZA che presenta la lama a foll'è murta cioè avente la caratteristica forma della foglia di mirto, in genere si tratta di coltello a serramanico.
L'impugnatura ha una linea semplice.
Nella parte in acciaio superiore al manico vi è incisa la Pavoncella che è un soggetto tipicamente sardo molto diffuso come simbolo di ringraziamento, di fertilità e di libertà.




Un souvenir caratteristico è anche il manufatto realizzato in sughero, che possa essere per fine ornamentale o decorativo, oppure quello in legno intagliato, in ferro battuto ed anche in rame, materiale privilegiato per dare alla luce bracieri, tegami e contenitori che non sfigureranno affatto nelle vostre case.


Vasta scelta di souvenir
Cestini sardi
Passiamo ora a descrivere un’altra antica arte che descrive la nostra isola Sarda, ossia l’intreccio che genera la cestineria, ad uso più disparato come raccoglitori di frutta, pane o biancheria.
Avrete l’imbarazzo della scelta tra i classici cestini costruiti in canna piuttosto che in vimini che in asfodelo, con manico squisitamente intrecciato ad arco, oppure tra i panieri con quella unica forma a tronco di cono che prendono vita anche dalla paglia di grano e dal giunco.